Matteo Gregorio è un nome di battesimo maschile di origine italiana. Il primo elemento del nome, "Matteo", deriva dal nome ebraico Mattityahu, che significa "dono di Dio". Il secondo elemento, "Gregorio", ha invece origini latine e significa "vigile" o "all'erta".
Il nome Matteo Gregorio è stato portato da diverse figure storiche nel corso dei secoli. Uno dei più famosi portatori del nome è il pittore italiano Matteo di Giovanni, attivo durante il Rinascimento. nato a Siena around 1430, Matteo di Giovanni era noto per i suoi affreschi e dipinti a tempera su tavola che rappresentavano scene religiose.
Un'altra figura storica importante con il nome Matteo Gregorio è Gregorio Magno, papa della Chiesa cattolica dal 590 al 604. Originario dell'Italia centrale, Gregorio Magno era noto per la sua devozione religiosa e le sue opere di carità verso i poveri e gli oppressi.
Oggi, il nome Matteo Gregorio continua ad essere popolare in Italia e in altre parti del mondo dove c'è una forte presenza della comunità italiana. È un nome che ha una lunga storia e una significativa importanza culturale nel patrimonio italiano.
Le statistiche relative al nome Matteo Gregorio in Italia mostrano che ci sono state solo quattro nascite con questo nome nel 2000 e che il numero complessivo di nascità in Italia con questo nome è ancora di quattro. Questo dimostra che il nome Matteo Gregorio non è molto popolare in Italia, ma potrebbe essere considerato un nome unico ed elegante per chi vuole distinguersi dalla massa dei nomi più comuni. Inoltre, è importante notare che scegliere un nome per il proprio figlio o figlia dovrebbe essere una scelta personale basata sull'affetto e l'amore, piuttosto che sulla popolarità del nome.